 Referenti
 Referenti    Programma
 Programma    Alberghi
 Alberghi    Come raggiungere la sala
 Come raggiungere la sala    Scarica Modulo d'iscrizione
 Scarica Modulo d'iscrizione             
			  
      


CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI PERUGIA

			  
SABATO 21 - DOMENICA 22 LUGLIO 2012, ORE 9:32/19:30 
Sala dei Notari, Palazzo Dei Priori, Piazza 4 Novembre, 06123 Perugia
Un giorno dopo l'altro, ci stiamo approssimando al Quarto Convegno internazionale di  Astrologia organizzato da Meskalila Nunzia Coppola per la Delegazione CIDA  Perugia e per l’Associazione Culturale Jayavidya! Quest'anno abbiamo deciso di  ritornare alla Sala dei Notari. Immensa e profonda, la magnifica sala può  risultare dispersiva e apparire vuota anche con più di 60 persone, ma resta un  luogo affascinante e denso di storie antiche! Poi, potremmo anche riempirla  interamente! L’evento avrà vita nella seconda metà di luglio, subito dopo  Umbria Jazz.  Come ormai risaputo, il Convegno Internazionale di Astrologia ha un duplice  obiettivo: diffondere l’Astrologia, come strumento di consapevolezza e  formazione al futuro; promuovere l’Intercultura e il pluralismo astrologico. Le  varie metodologie astrologiche (antiche e moderne) sono gioielli preziosi e  differenti, deposti in uno stesso scrigno: la volta celeste. Il tema di  quest’anno concerne la sacralità dell'astrologia, secondo la visione  interdisciplinare che sin dall'inizio ha caratterizzato il nostro Convegno: la  volta celeste rispecchia l’antico e celebre legame tra ciò che è in alto e ciò  che è in basso in una sintesi armoniosa dei valori insiti in ogni settore del  sapere. Attraverso i raggi luminosi dei corpi celesti di cui studia natura,  essenza e influenza, l’Astrologia ha trasceso la frattura tra visione sacrale e  sentore profano, validando entrambi i rovesci di una medaglia multisfaccettata.  La serata del 21 sarà allietata da una cena persiana di gala, occasione unica e  irripetibile per celebrare Jayavidya International Award 2012.
                  
Sarà presente la CASA EDITRICE CAPONE
PROGRAMMA E ABSTRACTS
APRE IL CONVEGNO, TURTLE HEART CON LA SACRA CERIMONIA “ALLA RICERCA DELLA VITA”: OFFERTA DEI SUONI ALLE QUATTRO DIREZIONI E TOCCO CON L’ANTICA PIUMA D’AQUILA. SEGUE JAYAVIDYA INTERNATIONAL AWARD 2012
SABATO MATTINA
9: 12 – Distribuzione degli Atti
9:22 - Turtle Heart: Cerimonia di apertura "Alla ricerca della vita con i canti tribali e il tocco della piuma d'aquila
9:30 - Consegna Jayavidya International Award
10:40 - Dante Valente: L’indice ciclico planetario individuale .
Applicazione a livello soggettivo di un principio cosmico. Il metodo introdotto da Barbault per gli eventi mondiali (minima vicinanza planetaria collegata a eventi negativi e viceversa) è stato applicato ai singoli individui, calcolando in questo caso la differenza in longitudine tra pianeti natali e quelli in transito il giorno del compleanno, e distinguendo in questa prima fase d’indagine i pianeti veloci da quelli lenti. I risultati preliminari sembrano incoraggianti e meritevoli di ulteriori approfondimenti.
11:40 - Deborah Houlding: Il sogno del califfo
Breve presentazione sui fondamenti astrologici di Baghdad e sulla trasmissione dei tesori astrologici tra Persia, Alessandria, Arabia ed Europa.
SABATO POMERIGGIO
15:30 - Rosella Poldi, Monica Amarillis Rossi: Lisa Morpurgo, il sogno e il sacro.
Lisa Morpurgo è nota per aver dato alla sua interpretazione dell'astrologia un taglio razionale, utilizzando un metodo d'indagine rigoroso. Eppure, insieme alla precisione geometrica con cui ha ricostruito le sedi e le esaltazioni dei pianeti, nei suoi scritti emerge la rilevanza dei messaggi dei sogni, l'importanza del numero, la concezione del tempo circolare e l'idea che l'astrologia sia un codice ancora misterioso, forse dono di un'altra civiltà, ma alla base di tutti i meccanismi di vita.
16:30 - Luan Lianella Livaldi: Il progetto dell’anima
Il TN svela il progetto spirituale da realizzare nel corso dell'esistenza. L'ambiente in cui si nasce, i familiari e le persone circostanti corrispondono alle esigenze della propria anima e creano le condizioni per l'evoluzione personale. Karma e carattere sono due facce della stessa medaglia. La Carta del cielo può essere vissuta in modo attivo, adeguandosi alle tematiche in essa contenute e facendo uso del libero arbitrio. L'oroscopo, come progetto dell’anima, mette a fuoco i cardini esistenziali con cui l’individuo si confronterà per riconoscersi, evolvere e acquisire il senso della crescita interiore.
17: 30 - Paolo Crimaldi: I transiti di Saturno e Chirone: le prove che rendono saggi e aiutano a scoprire il sacro che è in noi.
Nel corso della vita ci sono momenti, segnati dai transiti di Saturno e Chirone, che chiedono attraverso il sacrificio di una parte di sé, o di ciò che è attorno, una riflessione profonda e una prova di forza, coraggio e determinazione al fine di far accedere ad una nuova dimensione esistenziale, dapprima psicologica e in seguito spirituale: è questo il percorso a cui la persona creativa è chiamata ad affrontare in modo cosciente e responsabile.
18:30 - Dibattito referenti e pubblico
DOMENICA MATTINA
9: 12 - Distribuzione atti
9:30 - Lucia Bellizia: Perì toû idíou daímonos
Il pianeta dominante della genitura è nell'età antica una sorta di nume tutelare dell'individuo e ne governa il destino. E dunque l'uomo, mediante lo studio del moto degli astri, può conoscere cosa essi hanno serbato per lui ... o è necessario ricorrere alla teurgia per entrare in contatto con il proprio daímon?
10: 30 - Meskalila Nunzia Coppola: Graha, Upaya e Mahāvidyā: pianeti, rimedi sacri e Dee protettrici
Nella tradizione tantrica, esistono pratiche adeguate a ogni tipo di situazione e a qualsiasi tipologia umana. In Astrologia karmica di matrice tantrica, grande importanza è attribuita ai rimedi astrologici: pietre, metalli, colori, regimi alimentari, bacche sacre, lavacri ed erbe, ma anche forme particolari di meditazione. Per chi ama la pratica spirituale, i rimedi per eccellenza son speciali forme rituali, tra cui il culto delle Dasha Mahāvidyā, dieci potenti Dee la cui bellezza è chiara luce che irradia i pianeti. Conoscere la loro bellezza, trascenderne le apparenze a volte terrificanti, significa immergersi nella percezione interiore dell’Universo, attraversando con un solo sguardo tutte le direzioni celesti e terrene.
11:30 – Break
11: 45 - Deborah Houlding: La domanda segreta di Lilly
La carta oraria di William Lilly sull’opportunità di comprare la casa del “Signor B” è un raro esempio di domanda personale. Il simbolismo di questo grafico rivela la visione drammatica di quello che stava accadendo nella mente di Lilly, quando la domanda fu posta, periodo per lui di cambiamenti radicali. Questa carta oraria documenta ed esplora la biografia di ciò che stava esattamente accadendo in quel periodo nella vita di Lilly. Avvicinandoci a questo grafico, attraverso varie prospettive, vediamo la fiducia e l’eleganza di un maestro astrologo al lavoro, ma anche le paure interne e le insicurezze emotive di un giovane che osava trascendere le aspettative della sua condizione sociale.
DOMENICA-POMERIGGIO
15:30 - Tania Daniels: Il giardino del Cielo
Il Picatrix è uno dei più famosi trattati sull’astrologia alchemica e solo recentemente è stato tradotto in una lingua moderna. Tra le innumerevoli trattazioni, emergono: il ruolo delle immagini con i principi dell’elezione per la loro elaborazione, l’uso dei decani e delle mansioni lunari con esempi tratti dall’agricoltura. Questi argomenti cari ai maestri del passato e ancora oggi validissimi, indicano come lo spirito della natura generi tangibilmente la materia.
16: 30 - Lucia Gangheri: Mithra, il Sole e la ricerca della luce
Il mito di Mithra, l’eroe che per volere del dio della luce uccise il toro, affascina l’umanità sin dai tempi remoti. Attraverso la sua articolata iconografia, si evince un culto misterioso che focalizzava la luce delle sfere e i raggi delle dimensioni celesti.
17: 30 - Turtle Heart: La porta del cielo è aperta: la fasi lunari, i gradi planetari e le ombre di Saturno nelle cerimonie sacre amerindiane.
Nella cultura degli Ojibwe vi sono molti rituali per guidare le persone verso la consapevolezza del grande cerchio che abbraccia la natura, così come i cicli della notte e del giorno. La cerimonia Indo-americana è un’esperienza di comunicazione e ascolto con Madre Terra, grazie ai canti sacri e ai suoni che arrivano sino alla porta del cielo. “Aprire le porte del cielo” è un’antichissima cerimonia sacra per raccogliere l’energia celeste e terrena, assorbendola nel proprio corpo. Turtle Heart usa i gradi planetari, le fasi lunari, la dominanza dei Quattro Elementi e le ombre di Saturno per guidare la gente durante la cerimonia sacra detta “Cerimonia di Purificazione”. Focalizzando questi fattori astrologici, egli sceglie il percorso più idoneo per i partecipanti, così da permettere un’esperienza personale e individualizzata, livelli più congeniali alla propria evoluzione e lo schiudersi di maggiori possibilità per ognuno.
18: 30 - Dibattito con il pubblico
  INFO: associazionejayavidya@gmail.com  -   3383018220 –  www.jayavidya.org  
EROGAZIONE PER CONTRIBUIRE ALLE SPESE AMMINISTRATIVE
- QUOTA D'ISCRIZIONE AL CONVEGNO: 
                  - 
                      Indipendentemente dalla partecipazione alle due intere giornate o una sola giornata o a parte delle stesse, è richiesta l’erogazione libera di 22 € (ventidue) per contribuire parzialmente alle spese di amministrazione e organizzazione. L'iscrizione comprende la partecipazione al Convegno nella Sala dei Notari per tutta la durata dell’evento. Si possono prenotare gli Atti con un contributo di 7 Euro aggiuntivi e riceverli in PDF, via e-mail, in data successiva al Convegno.N.B. La cena di gala non è compresa nell’erogazione dei 22 Euro e va pagata a parte, direttamente al Ristorante Iris (22 € che comprendono anche lo spettacolo di danza del ventre). 2. PRE-ISCRIZIONE AGEVOLATA (entro le ore 22 del 12 luglio 2012):
- 
                      Chi si iscrive entro le ore 22 del 12 luglio 2012, confermando la propria adesione con l'apposito modulo e segnalando l'avvenuto pagamento di cui al punto 1, riceverà gratuitamente il CD degli Atti, durante il Convegno e direttamente in sala.N.B. La cena di gala non è compresa nell’erogazione dei 22 Euro e va pagata a parte, direttamente al Ristorante Iris (22 € che comprendono anche lo spettacolo di danza del ventre). 
- 
                      3. ISCRIZIONE PER I SOCI JAYAVIDYA (solo per i soci già iscritti e tesserati, regolarmente registrati con il numero di tessera nell’apposita pagina del sito www.jayavidya.org) 
 
- 
                      Indipendentemente dalla partecipazione alle due intere giornate o a una sola giornata o a parte delle stesse, i soci Jayavidya (di cui sopra) che si iscrivono entro le ore 22 del 12 luglio 2012 , confermando la propria adesione con l'apposito modulo, pagheranno €20,00 e riceveranno gratuitamente il CD degli Atti, durante il Convegno e direttamente in sala. I soci Jayavidya che si iscrivono dopo le ore 22 del 12 luglio 2012, confermando la propria adesione con l'apposito modulo, pagheranno €20,00 e potranno prenotare gli Atti con un contributo di 5,00 Euro aggiuntivi, ricevendoli in PDF, via e-mail, in data successiva al Convegno. 
 N.B. La cena di gala non è compresa nell’erogazione degli €20,00 e va pagata a parte, direttamente al Ristorante Iris (€22,00 comprensive anche dello spettacolo di danza del ventre).
- 4. ATTI SENZA PARTECIPAZIONE (dopo il Convegno):
- 
                      Chi non partecipa, ma è interessato agli Atti del Convegno, potrà inviare una libera erogazione di 21 euro e riceverli in PDF, via e-mail, in data successiva al Convegno. In casi eccezionali, l’Associazione si riserva di inviare gli Atti in formato CD all’indirizzo degli interessati
 
- 
                      
Per ciascuna  delle opzioni prescelte, il contributo va versato sulla Postepay di
                Nunzia Coppola:4023 6006 0510 1890
Si  prega di inviare il modulo d’iscrizione e di confermare l’avvenuto pagamento all’indirizzo: associazionejayavidya@gmail.com

              
	  
SERATA DI GALA DEL 21 LUGLIO
Cena di gala dall’antica Persia con danza del ventre
Presso il ristorante Iris Via Marconi n. 35, Perugia
La grande terra di Persia era conosciuta ed esaltata per il suo cielo illuminato dalla Luna e dalle stelle, per le sue pietre preziose, per la magia delle danze e della musica, ma anche per la grande varietà gastronomica; così difatti raccontavano i viaggiatori che tornavano dall’antica “mezzaluna fertile”. Con questi cibi l’imperatore Dario, già prima di Serse, stupiva i viandanti che capitavano in terra di Persia:
- Shami con Bandengian Ghasemio detto anche Mirza Ghasemi
Era il primo piatto del pranzo con cui l’imperatore Serse rifocillava le membra per prepararsi alle arti, alle scienze, alle letture celesti, allo svago e alle armi. Il piatto ricco di calorie e proteina comprendeva polpette di carne e patate, melanzane e spezie.
- Zereshk Polò
Il pranzo continuava un piatto a base di pollo, zafferano e chicchi di Berberis, servito su un letto di riso Basmati.
- Chelo Khoreshte Bandengian: spezzatino di tenerissima carne in salsa di melanzane accompagnato con yogurt e riso Basmati e sottaceti.
- Chai bollente: una particolare miscela di the rigorosamente persiano, accompagnato dalla tipica pasticceria orientale
In questa serata serata stellare tra deliziose pietanze e danza del ventre, comunque si potrà scegliere tra 2 menu:
- Menù Persiano (illustrato nel paragrafo precedente):
- Antipasto persiano: Polpettine, frittata con verdure, salsa di melanzane(Mirza ghasemi) e Formaggio
- Riso basmati con pollo, zafferano e berberis (Zereshk polo )
- Riso basmati con spezzatino di vitello e melanzane (Polo khoreshte badenjian)
- Yogurt della casa, sottaceti persiani, insalata mista
- Chai, vero tè persiano servito con vari tipi pasticcini persiani.
- Le bibite sono comprese nel prezzo.
- Sono previste variazioni per persone vegetariane.
- Menù Italiano:
- Antipasto all’Italiana (bruschette miste, affettati, formaggi).
- Assaggio di primi: taglierini con pachini, rucola, pinoli e scaglie di parmigiano - Ravioli tartufati.
- Secondo piatto: Arista all’arancia
- Contorno: Insalata mista
- Dolce a scelta tra: crema catalana, sorbetto al limone, macedonia con gelato.
- Le bibite sono comprese nel prezzo.
- Sono previste variazioni per persone vegetariane.
Per la cena di gala il prezzo da contribuire direttamente al ristorante è 22 €: comprende la cena inclusiva di tutte le bevande e lo spettacolo di danza del ventre.
INFORMAZIONI  PER RAGGIUNGERE IL RISTORANTE IRIS
		      Il Ristorante Iris è facilissimo  da raggiungere sia a piedi sia in automobile. Si trova in Via Marconi n.35:  venendo a piedi dal centro, si passa dalla Rocca Paolina, poi Piazza Partigiani  e appena prima dei Tre Archi sul lato sinistro della strada. Oppure, sempre  venendo dal centro, si scendono le scalette di S. Ercolano e subito dopo i 3  archi, si trova sul lato destro della strada. 

              
CONVENZIONE LOGISTICA
			    Per chi vorrà  partecipare al Convegno e venendo da fuori regione, ha bisogno di soggiornare,  l’Associazione Culturale Jayavidya ha stipulato una  convenzione con Hotel Europa che ci ha comunicato i suoi termini. Fino  alla data del 8 giugno 2012, possono essere riservate:
                
			    n° 2/3 camere singole; 35 euro x notte inclusa colazione.
			    n° 2/3 camere doppie ad uso singola; 40 euro x notte, inclusa colazione
			    n° 4/5 doppie (matrimoniali o due letti singoli); 55 euro x notte x camera,  inclusa colazione
			    n° 2/3 triple; 65 euro x notte x camera, inclusa colazione. 
			    Dopo tale data, l'hotel non è  più in grado di mantenere la disponibilità delle camere.
			    Si prega di menzionare CONVEGNO JAYAVIDYA per usufruire della convenzione  indicata. 
      
Informazioni su Europa Hotel:
      La struttura si trova subito  ai piedi del centro storico di Perugia, a 200 metri da Corso Vannucci, dai  principali monumenti, che è possibile raggiungere a piedi anche grazie  all'utilizzo di scale mobili che agevolano la salita al centro della città.  L'hotel dispone anche di un parcheggio privato con un numero limitato di posti  auto, con cancello automatico e telecamera; questo ha un costo extra di Euro  5,00 al giorno, da prenotare in anticipo. In alternativa, adiacente alla  struttura e precisamente in Piazzale Cupa vicino al minimetro, vi è un  parcheggio gratuito e l'hotel è da lì raggiungibile in pochi minuti tramite le  stesse scale mobili che portano al Parcheggio Pellini (comunale e a pagamento). 
                
			    Hotel Europa
			    Viale Pompeo Pellini, 19 - 06124 - Perugia
			    Tel. 0755726883 - Fax 0755735856
                www.hoteleuropapg.com
                info@hoteleuropapg.co
                Per  chi non troverà più posto o non vuole usufruire della convenzione, segue elenco  degli hotel di Perugia. Questi vanno contattati direttamente. In ogni modo, vista l'alta stagione, si consiglia a tutte le persone di prenotare quanto prima possibile. 
ALBERGHI A PERUGIA
			    HOTEL BONAZZI
			    via L. Bonazzi, 55
			    Tel. +39 0755727701 - Fax +39 0755737294
			    bonazzihotel@tiscali.it - www.bonazzihotel.it
			    
			    HOTEL FORTUNA
			    via L. Bonazzi, 19
			    Tel.: +39 0755722845 - +39 0755731372 
			    (Breakfast included) 
			    
			    HOTEL IRIS
			    Via Marconi, 37 - 06122
			    Tel.: +39 0755720259 - Fax: +39 0755720073 - Mobile: +39 3929861326
			    info@hotelirispg.com
			    
			    HOTEL UMBRIA
			    via Boncambi, 37
			    Tel.: +390755721203 - Fax : +39 0755737952
			    
			    HOTEL GIO' ARTE E VINI 
			    via D'Andreotto, 19 
			    Tel.: +39 0755731100 
			    
			    HOTEL PERUSIA E LA VILLA
			    via Eugubina, 42 bis
			    Tel: +39 0755730973 – Fax: +39 0755722875
			    info@hotelperusia.it - www.hotelperusia.it
			    
			    HOTEL PRIORI 
			    via dei Priori, 40 
			    Tel.: +39 0755723378 - +39 0755729383 
			    
			    SAN SEBASTIANO HOTEL 
			    via San Sebastiano, 4 
			    Tel.: +39 0755727865 - Fax: +39 0755732006 
			    
			    PENSIONE ANNA 
			    via dei Priori, 48 
			    Tel.: +39 0755736304 
			    
			    PENSIONE ROSALBA 
			    via del Circo, 10 
			    Tel: +39 0755720626 - +39 0755728285 
			    
			    AGRITURISMO “I MURI”
			    FRAZ. GIOIELLO - 06010 MONTE SANTA MARIA TIBERINA (PG) - ITALY 
			    Tel.: +39 0758571001 - +39 3498830867  
			    carmela@imuriagriturismo.com
			    
			    AGRITURISMO “LA VOLPE E L'UVA”
			    Strada comunale San Marino 25
			    Tel. +39 0755899951 
			    volpeuva@tin.it
			    
			    AGRITURISMO "LA LOCANDA DEI GOLOSI" 
			    Via Eugubina 225 - Località Pieve Pagliaccia-Bosco (Pg)
			    Tel. + 39 0755918606
			    lalocandadeigolosi@hotmail.com - www.lalocandadeigolosi.it 
			    
			    OSTELLI DELLA GIOVENTÙ - Centro internazionale di Accoglienza per la Gioventù 
			    via Bontempi, 13 Perugia 
			    Tel. +39 0755722880 - Fax: +39 0755739449 
			    
			    OSTELLI DELLA GIOVENTÙ - M. Spagnoli Youth Hostel 
			    via Cortonese 4, Pian di Massiano 
			    Tel.: +39 0755011366 - Fax: +39 0755026805 
			    
			    OSTELLI DELLA GIOVENTÙ - "Torri Baldelli Mombelli" Youth Hostel 
			    Via Maniconi, Ponte Felcino, Perugia 
			    Tel.: +39 0755913991 - Fax: +39 0755914203 
            
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO E LA SALA DEI NOTARI IN PIAZZA IV NOVEMBRE
			    PER CHI ARRIVA DALLA CITTÀ
			    La Sala dei Notari non è raggiungibile in auto perché è posta in zona a traffico limitato.
			    Pertanto, si consiglia di:
			    a. Lasciare l’auto presso il parcheggio di “Piazza Partigiani” , ed usare la scala mobile che conduce in “Piazza Italia”. Successivamente, proseguire a piedi per 5 minuti.
			    b. In alternativa si può lasciare l’auto presso il parcheggio gratuito di “Pian di Massiano” ed utilizzare il Minimetrò, scendendo al Terminal “Pincetto”. Poi, raggiungere a piedi la Sala dei Notari in  3 minuti.
			    c. Percorso più lungo: lasciare l’auto presso il parcheggio Pellini, salire le scale mobili, fino a Via dei Priori. Percorrere l’intera Via dei Priori, fino alla cima, arrivando direttamente in Piazza IV Novembre.
			    
			    PER CHI ARRIVA IN AUTO DA ALTRE CITTÀ
			    • Percorrere il Raccordo Autostradale (Superstrada) E75 fino all’uscita Perugia-Madonna Alta.
			    • Dopo l’uscita, proseguire in direzione “Stadio”.
			    • Dopo circa 1200 m, lasciare l’auto nel parcheggio gratuito di “Pian di Massiano” ed utilizzare il Minimetrò, scendendo al Terminal “Pincetto”. Poi, raggiungere a piedi la Sala dei Notari.
			    
			    PER CHI ARRIVA IN TRENO
			    Una volta arrivati alla stazione “Perugia-Fontivegge”, prendere il Minimetrò (la cui fermata è adiacente alla stazione ferroviaria) in direzione “Pincetto”, scendendo al Terminal “Pincetto”. Raggiungere a piedi la Sala dei Notari.
			    
			    Umbria Travel, come arrivare a Perugia
            
associazionejayavidya@gmail.com
Informazioni più dettagliate, unitamente al modulo di prenotazione e alle indicazioni logistiche, saranno pubblicate sui siti:
www.cida.net
www.jayavidya.org